Blasonario sabaudo transalpino |
Armorial du Duché de Savoie |
Le principali fonti dei blasoni |
Armorial et Nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie di De Foras | SDF | |
Armorial du Duché de Savoie, dressé pour le Marquis Costa de Beauregard (estratto dal cosiddetto Armoriale Laiolo) | SCB | |
Armorial du Chablais, par John Baud | CJB | |
Armorial historique du canton du Vallais, par M.J.E. d'Angreville | VAN | |
Armorial historique genevois, par J.B.G. Galiffe et A. de Mandrot | GGM | |
Armorial historique du canton de Vaud, par A. de Mandrot | VMA | |
Histoire de la Bresse et du Bugey di Guichenon | BBG | |
Armerista delle famiglie nobili e titolate della monarchia di Savoia di A. Franchi-Verney | FVE |
D - F |
Daillens (de) (del Paese di Vaud) |
(vedi anche Denizat de Daillens: è probabile, ma non sono riuscito ad appurarlo, che si tratti della medesima famiglia) | |
![]() |
D'azzurro, a tre losanghe d'argento, 2, 1 [VMA] |
Dalmas (de) (de Dalmaz) |
signori di La Combaz, Dalmas, Châtel André | |
Di rosso, allo scaglione d'argento | ||
Inquartato, al 1° e 4° di rosso, allo scaglione d'argento, al 2° e 3° di Marchand, che è d'argento, al capo bandato d'ermellino e di rosso, di sei pezzi |
Damond (di Nyon) |
||
![]() |
D'azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato in capo da due stelle, d'oro, e in punta da un colle di tre cime, pure d'oro [D. L. Galbreath, Armorial Vaudois, vol. 1] |
Dansse (d'Ance) (del Genevese) |
||
![]() |
Inquartato, al 1° e 4° d'oro, al giogo di nero, in capo, con la stella di rosso, in punta, al 2° e 3° d'azzurro, a due bande d'argento, ciascuna carica di una stella di rosso [GGM] |
Danthon (di Annecy) |
||
![]() |
Di rosso, a due chiavi d'argento, poste in decusse, con il capo di verde, cucito, carico di tre stelle, d'argento [SCB] |
Dantin (della Bressa) |
(famiglia nobilitata nel 1591) | |
D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in punta da un crescente d'argento, con il capo d'argento, carico di un leone nascente, di rosso [Patenti di nobilitazione; conferma di nobiltà del re di Francia Luigi XIII del 1612] |
Dapples (d'Apples) (del Paese di Vaud) |
||
![]() |
D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre rondelle di rosso, e accostata da due uccelli d'argento, uno in capo e l'altro in punta [D. L. Galbreath, Armorial Vaudois, vol. 1] |
|
![]() |
Di rosso, alla banda d'azzurro, cucita, carica di tre tortelli d'argento, accompagnata da due colombe d'argento [VMA] |
Dardel (del Genevese) |
||
![]() |
Di rosso, al decusse, accantonato da quattro stelle, il tutto d'oro [GGM] |
David (del Faucigny) |
signori di Epagny, Savoiroux; consignori di Aire La Ville | |
Di rosso, alla croce d'oro, accantonata da quattro stelle a sei raggi, d'argento [CJB; in SDF e GGM non sono indicati gli smalti] |
Daviet de Foncenex (da Thonon) |
signori di Allard | |
![]() |
"D'azur à trois pistons pommetés et poignés d'argent, un en pal deux en fasce" [CJB. Anche in SDF sono citate le patenti del 1616, ma è scritto che s'ignoracome si rappresentino i pistons in araldica] |
|
motto: VITA PRIUSQUAM MOTUS |
Deage | signori di Loisinge, Mesmes | |
D'oro, allo scaglione di azzurro, accompagnato da un crescente dello stesso, in punta | ||
D'oro, allo scaglione di azzurro [SCB] |
Delale | (antica famiglia nobile originaria del Chiablese) | |
Troncato, d'oro al leone di rosso, nascente dalla partizione, e di rosso, a cinque cinquefoglie, d'oro, 3, 2 [CJB] |
Delley (de) (olim d'Asnens, de Portalban) (del Paese di Vaud, anche in Francia) |
signori di Asnens (Agnens), Delley; consignori di Bressonaz, Sepey | |
![]() |
D'azzurro, al leone d'oro, con due cotisse del secondo attraversanti sul leone, una sulle zampe e l'altra sulla coda [VMA. Per Rietstap il leone è armato e lampassato di rosso] |
|
![]() |
(le linee francesi, Delley de Blancmesnil, Dedelay d'Agiers, Dedelay d'Achères) Inquartato, al 1° e 4° di Delley, al 2° e 3° losangato d'oro e di nero (Ligneville) [Rietstap. Nel Grand Armorial de France di Jougla de Morenas, è indicata solo l'arma precedente] |
|
motto: J D D (JUSSU DOMINI DEI) |
Dellient (olim de Gland) (del Paese di Vaud) |
(famiglia con memorie dal XVI secolo) | |
![]() |
D'azzurro, a tre ghiande d'oro, 2, 1 [VMA] |
Denizat (del Paese di Vaud) |
(vedi anche de Daillens) signori di Daillens |
|
![]() |
Di rosso, a tre losanghe d'argento, 2, 1 [D. L. Galbreath, Armorial Vaudois, vol. 1; anche Rietstap] |
Dentand | (antica famiglia nobile originaria del Chiablese) | |
D'argento, al leone di nero, tenente con la zampa destra una testa di cinghiale, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'argento, male ordinate a destra, e di un sole d'oro, muovente dal lato sinistro [CJB] |
Deportes (de Portes) (del Delfinato, nel Paese di Vaud) |
conti di Veyrier; signori di Borex, Coinsins, Crassier, Genolier | |
![]() |
D'azzurro, alla torre d'argento, con il capo di nero, carico di tre merlette, d'argento [VMA] |
Des Champs | marchesi di Chaumont (1681); conti di Montbel; baroni di Juif en Dombes; consignori di L'Épine, Rochefort | |
![]() |
D'azzurro, a tre bordoni d'oro, ciascuno ornato da una conchiglia di rosso, disposti in fascia [in GGM non compaiono le conchiglie] |
Des Champs | signori di La Côte, Les Essarts, Le Tremblay | |
![]() |
Di verde, a tre trifogli d'argento, con il capo di rosso, cucito, carico di un ceffo di leopardo d'oro [arma simile anche in GGM] |
Despine (d'Espine) |
signori di Bellentre, La Chapelle, L'Espine, Mont Valesan | |
![]() |
Di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre rose d'argento, bottonate del campo | |
motto: NON SINE SPINIS |
Dessaix (d'Essaix) |
||
![]() |
D'azzurro, a tre bande d'oro |
Dhéré (de) (Dérée) |
signori di Boissy, Bressieux, Dhéré, Noyret; consignori di Val de Clets | |
D'oro, allo scaglione d'azzurro | ||
[talvolta gli smalti sono invertiti] D'azzurro, allo scaglione d'oro [SCB] |
Dichat | signori di Toisinge | |
D'azzurro, al leone d'oro linguato di rosso, con il capo cucito di rosso, al decusse d'argento |
Digoine (de) | signori di Bourg Saint Cristophe | |
Scaccato d'argento e di nero, alla banda del primo, carica di tre conchiglie del secondo |
Dognier | ||
![]() |
D'azzurro, al pellicano che nutre i suoi figli, il tutto d'argento [SCB] |
Dohna (dalla Prussia, nel Paese di Vaud) |
baroni (signori?) di Coppet | |
![]() |
D'azzurro, a due corna di cervo di cinque palchi, d'argento, poste in decusse [VMA. Per Rietstap l'arma del ramo prussiano ha una bordura d'oro, mentre quella a fianco è l'arma del ramo di Slesia. In Scheiblersches Wappenbuch, BSB c.i. 312c, le radici della corna sono d'oro] |
|
motto: PARTA TUERI |
Domen (de) (Domenc) |
signori di La Marmotte, Sougey | |
![]() |
Troncato, al 1° d'argento alla banda di nero, carica (verso il capo) di una crocetta con la punta aguzza, d'oro, accompagnata in capo da un sole di rosso, al 2° d'azzurro al crescente d'argento | |
![]() |
D'azzurro, al crescente d'argento, in abisso, con il capo d'argento, alla banda di nero, carica di una spada, d'oro [SCB] |
|
motto: PER EOS CUNCTA VIVUNT |
Domen (da Cusy) |
(famiglia nobilitata nel 1615) | |
![]() |
D'argento, a tre rose di rosso in palo | |
motto: NEC VI NEC METU |
Dons (de) | (signori di Dons?) | |
Palato, contropalato d'oro e di rosso |
Dortan (de) | signori di La Balme, La Barre, Dortan, Esmondeaux, La Forest, Marcolin, Marterey, Uffelle | |
Di rosso, alla fascia d'argento, accompagnata da tre anelletti dello stesso, 2 e 1 | ||
motto: MIEUX J'ATTENDS |
Druays | signori di Danenches, Franclieu | |
D'argento, a una moscatura di ermellino, di nero [SCB] |
Drujon |
signori di Beaulieu, Bergin, Curtilles, Mattet | |
![]() |
D'azzurro, a tre monti d'oro, disposti in fascia, muoventi dalla punta dello scudo, a una spada nascente da ciascun monte, pure d'oro | |
[motto: CURA QUOD ACQUISTI] |
Du Boin (da Samoens) |
(famiglia nobilitata nel 1627) | |
![]() |
D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle, e in punta da un bue, il tutto d'oro | |
motto: LABORIS PRAEMIUM |
Dulac (du Lac?) |
||
![]() |
Di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre conchiglie d'argento, 2, 1 [SCB] |
Dunant (Du Nant) (del Genevese) |
(famiglia nobilitata dal duca di Savoia nel 1409 o 1410) | |
![]() |
Di [...], al globo crociato di una croce patriarcale, di[...] [GGM, sigillo del 1510] |
|
![]() |
Di [...], a tre filetti ondati in palo di [...], accostati da quattro rondelle di [...], due in capo e due in punta [GGM, sigillo del 1571] |
Dunant de Bellossier e de Sernex (del Genevese) |
(famiglia nobile con memorie dal XV secolo) | |
![]() |
D'azzurro, alla fascia ondata, accompagnata in capo da tre stelle, in punta da un crescente, il tutto d'argento [GGM] |
Dunant de Collonge (del Genevese) |
(famiglia nobile con memorie dal XV secolo) | |
![]() |
D'azzurro, alla civetta, posata su un ramo fogliato, e accompagnata in capo da un crescente posto tra due stelle, il tutto d'argento, con la fascia ondata pure d'argento, abbassata sotto la civetta, carica di cinque merletti di nero, 2, 3 [GGM] |
Dunant d'Aubonne (del Paese di Vaud) |
(famiglia nobile con memorie dal XVI secolo) | |
![]() |
Troncato, al 1° d'azzurro, al leone di rosso, cucito, nascente, al 2° di rosso, alla fascia ondata d'oro [VMA] |
|
![]() |
Troncato, al 1° d'oro, al leone di rosso, nascente, al 2° di rosso, alla fascia ondata d'oro [D. L. Galbreath, Armorial Vaudois, vol. 1] |
Duyn (de) | visconti di Tarantasia e Val d'Isère; signori di Beauvivier, Bex, Biol, Champvent, Châteauvieux de Duing, Conflans, Dhérè, Duing, Marthod, St. Eustache, St. Michel, Vufflens; consignori di Cavallerleone, Outrechaise | |
D'oro, alla croce di rosso | ||
(arma antica) Di rosso, a due barbi d'argento, addossati [Fiori di Blasoneria] |
||
![]() |
(i signori di Bex) Di rosso, a due barbi d'argento, addossati, sostenenti una torre d'oro [VAN e e VMA] |
|
motto: PORTANTUR STEMMATA COELO |
Dupré |
conti di La Chaudanne; signori di St. Denis | |
ARMA IGNOTA |
Dyvone |
signori di La Bithieux | |
Di rosso, al palo d'argento, calzato d'oro |
Echallon (d') (d'Eschallon, d'Eschalon, de Chalon) |
signori di Dons, Echallon | |
Di rosso, alla scala di tre pioli, d'oro, messa in banda | ||
Inquartato, d'Echallon e di Dons |
Echandens (d') (del Paese di Vaud) |
consignori d'Echandens | |
![]() |
Di [...], al leone di [...] [sigillo del 1312, dal sito del comune di Echandens, in cui si segnala anche che a fine 1600 l'armoriale Ropraz assegnò erroneamente a questa famiglia le armi della famiglia Grand di Losanna - vedi. In VMA infatti le armi Grand sono indicate alla voce Echandens] |
Échaquet (Exchaquet) (dal Genevese, in Annecy) |
signori di Étaux, Mortery | |
Scaccato d'oro e d'azzurro, alla bordura d'argento | ||
motto: MUTAT DEUS QUADRATA ROTUNDIS |
Éclépens (d') (del Paese di Vaud) |
(famiglia nobile con memorie dal XII al XIV secolo) (forse) signori d'Éclépens |
|
![]() |
D'argento, al leone di rosso [VMA. In Rietstap l'arma è riportata alla voce Éclépens detti Grasset] |
Écublens (d') (di Lutry, nel Paese di Vaud) |
(famiglia nobile con memorie dal XII) | |
![]() |
D'oro, alla chiave di rosso, in palo [VMA e Rietstap. Anche in Mandrot, Armorial historique du Canton de Fribourg] |
Écublens (d') de Cheseaux (del Paese di Vaud) |
(famiglia nobile con memorie dal XII] | |
![]() |
Partito d'azzurro e di rosso, alla banda d'oro attraversante [VMA e Rietstap] |
Empereur (L'Empereur) |
signori di Montgelaz; consignori di Montdragon | |
Di nero, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre trifogli d'argento |
Englisberg (d') (dal cantone di Friburgo) |
signori di Arconciel, Givisiez, Illens | |
![]() |
Troncato, d'oro, al leone d'azzurro, e di rosso [VMA; anche in A. Mandrot, Armorial historique de Neuchâtel e Armorial historique du Canton de Fribourg. In Rietstap si tratta di un capo] |
Èpagny (d') | consignori di Montvuagnard | |
ARMA IGNOTA |
Ependes (d') (del cantone di Friburgo) |
signori di Ependes | |
![]() |
D'azzurro, al capo d'oro, carico di una crocetta del campo, con la bandiera di rosso, posta in bande, attraversante sul tutto [A. Mandrot, Armorial historique du Canton de Fribourg |
Escrivieu (d') | signori di Château Bochard, Escrivieu, Lutrin | |
D'argento, allo scaglione di rosso | ||
Di rosso, allo scaglione d'argento [SCB] |
Espine (de l') | (Pierre de l'Epine, écuyer de cuisine di Margherita d'Austria) | |
![]() |
Di [...], all'orso rampante di [...] [stemma su pietra tombale di Pierre de l'Espine, Pollieu, Ain: segnalazione di Cédric Mottier] |
|
motto: NOBLESSE D'ESTAVAYÉ |
Espaz (di Moudon) |
consignori di Châtonnaye, Villariaz | |
![]() |
Di rosso, alla banda d'oro, ripiena d'azzurro, carica di tre crescenti d'oro, con la bordura pure d'oro [VMA] |
Estaux (d') (d'Étaux) (da Chilly) |
||
![]() |
Di rosso, alla banda d'oro, carica di tre crescenti, d'azzurro | |
![]() |
Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla banda d'oro, carica di tre crescenti, di nero, al 2° e 3° d'oro, al decusse di rosso (che è forse Chilly) [SCB] |
Estavayer (d') (del cantone di Friburgo) |
signori di Aumont, Bossens, Bussy, Estavayer, Font, Forel, Gorgier, Grand Coeur, Guitemont, Lully, Mézières, Molondin, Montet, Ruyères, Saint Martin du Chêne, Vully | |
![]() |
Palato d'oro e di rosso, alla fascia d'argento, carica di tre rose di rosso, attraversante [anche in de Mandrot, Armorial historique de Neuchâtel] |
|
![]() |
Palato di rosso e d'oro, alla fascia d'argento, carica di tre rose di rosso, punteggiate di verde, attraversante [VMA] |
|
![]() |
Palato d'oro e di rosso, con il capo d'argento, carico di tre rose di rosso, punteggiate di verde, attraversante [de Mandrot, Armorial historique de Neuchâtel] |
|
![]() |
(Estavayer Montagny) Palato d'oro e di rosso, con il capo d'oro [de Mandrot, Armorial historique de Neuchâtel; si veda anche la voce Montagny, nel Blasonario Subalpino] |
|
motto: NOBLESSE D'ESTAVAYÉ |
Estrès (d') | signori di Banains, Estrès, L'Espiney, St. Denis (Gerardo, Gran Cancelliere di Savoia, 1366) |
|
![]() |
Di rosso, inferriato d'oro |
Evrard (del Paese di Vaud) |
(famiglia nobile di Nyon, con memorie dal XV secolo) signori di ?? | |
![]() |
Tagliato di rosso e d'argento, con la campagna del primo [VMA] |
Excoffon | signori di Belair, Marcellaz | |
Di [... azzurro?] alla banda di [... argento?], carica di tre trifogli di [... verde?], accompagnata in capo da una stella di [...] e in punta da un crescente di [...] | ||
![]() |
(da metà del XVII secolo) Di [... azzurro?] alla banda di [... argento?], carica di tre trifogli di [... verde?] |
Eynard (dal Delfinato, nel Genevese e nel Paese di Vaud) |
(si tratta sicuramente di due famiglie distinte, una in Ginevra e l'altra nel Paese di Vaud, ma per la discordanza delle fonti non sono in grado di assegnare con certezza i relativi stemmi) | |
![]() |
D'argento, al leone di rosso [GGM, Eynard du Dauphiné, segnalando che per taluni autori il leone è coronato d'oro. Rietstap, per gli Eynard in Rolle, cantone di Vaud] |
|
![]() |
Di rosso, al leone d'argento, coronato d'oro [VMA, e quindi nel Paese di Vaud] |
|
![]() |
Di rosso, al leone d'argento [d'Hozier, Armorial général de France, per gli Eynard del Delfinato. Rietstap, per gli Eynard del Delfinato e dell'Alvernia] |
Fabri de Bignins (Favre) (dal Genevese) |
signori di Bignins | |
![]() |
D'azzurro, alla banda d'oro, carica di una rosa di rosso e di due stelle dello stesso [SDF e GGM] |
|
![]() |
Di [...], alla stella (8) di [...] [sigillo del 1387, in GGM] |
|
![]() |
D'azzurro, alla banda d'oro, carica di una rosa di rosso, e accompagnata da due stelle, pure d'oro [GGM] |
Fabri (Favre) (da Sembrancher nel Vallese, anche in val d'Aosta) |
(vedi anche Blasonario Subalpino)
| |
![]() |
Di rosso, alla banda d’argento, carica di una crocetta del campo, trifogliata, con il piede aguzzo, ritirata verso il capo [VAN] |
|
Inquartato, al 1° e 4° di Fabri, al 2° e 3° d'Entrèves, che è d’argento, al castello, sormontato da un sole, il tutto di rosso [VAN e De Tillier, per Rodolfo Roux Favre, vicebalivo del Ducato di Aosta] |
Fabry | (famiglia nobilitata nel 1597) | |
![]() |
D'azzurro, alla torre coperta e banderuolata, affiancata da due antimuri terminanti con una garitta, il tutto d'argento | |
motto: PREST À ENDURIR |
Falconnet (de Palézieux) (di Vevey) |
vedi Palézieux (de) |
Falconnier (di Vulliens) |
||
![]() |
Di rosso, alla fascia d'oro, carica di un falcone sonagliato d'argento, cucito [D. L. Galbreath, Armorial Vaudois, vol. 1] |
Falconnier (Falquier) (di Veytaux) |
||
![]() |
D'azzurro, al falcone d'oro, sostenuto da una fascia abbassata e ristretta, pure d'oro, con il nastro di rosso attorcigliato intorno alla fascia [D. L. Galbreath, Armorial Vaudois, vol. 1] |
Falquet de Planta (Farquet) (da Seyssel, anche a Ginevra) |
||
![]() |
D'azzurro, allo scaglione d'argento, carico di tre moscature d'ermellino, accompagnato in capo da un falcone, in punta da una speronella, il tutto d'argento [Gustave de Rivoire de La Bâtie, Armorial du Dauphiné] |
|
![]() |
D'azzurro, alla fascia d'argento, carica di tre moscature d'ermellino, accompagnata in capo da un falcone rampante, in punta da una speronella (6), il tutto d'oro [GGM] |
Fangon | baroni di Lorme; signori di Chavanne | |
D'argento allo scaglione di rosso, accompagnato da un corvo di nero, in punta, con il capo d'azzurro carico di una stella d'oro |
Farel (del Paese di Vaud, originari del Delfinato) |
signori di Senarclens | |
![]() |
D'argento, al leone di rosso [VMA] |
Faucher (de) (Fauchier, Fouchier) |
marchesi di Lullin (1664); conti di Montréal; baroni di Montfalcon, Montfort; signori di Longefan, Ternier | |
D'azzurro alla fascia, accompagnata da due stelle in capo e da una in punta, il tutto d'argento |
Faucigny (du) | Signori sovrani del Faucigny | |
Palato d'oro e di rosso | ||
(de Faucigny-Lucinge) Bandato d'argento e di rosso |
||
(de Faucigny-Lucinge) Inquartato, di Faucigny e di Lucinge |
||
(de Faucigny-Lucinge) Partito, di Faucigny e di Lucinge |
||
![]() |
(de Faucigny-Lucinge di Vevey) Di verde, a tre bande d'argento |
|
(de Faucigny-Lucinge signori di Marlioz) Bandato d'argento e di rosso, con una stella (8), di nero, caricante la prima banda di rosso, in capo |
||
![]() |
(Lucinge-les Alymes, signori di Saint Cergues) Inquartato, di Lucinge e di Les Alymes, che è d'argento, a tre fasce di verde (Hugues, Gran Cancelliere di Savoia, 1399) |
|
motto: USQUEQUO |
Faverge (de la) (da Ginevra) |
signori di Cormand, Montpon | |
![]() |
D'azzurro, alla croce d'oro carica di una croce di rosso, accantonata nel 1° e 2° cantone da un'ancora d'oro, nel 3° e 4° da un calice, pure d'oro [sono attestate numerose varianti: ancore d'oro o d'argento nel 1° e 4° cantone, croce aguzzata) |
|
![]() |
D'azzurro, alla croce d'oro, accantonata nel 1° e 4° cantone da un calice d'oro, nel 2° e 3° da un'ancora d'argento, con una crocetta di rosso, caricante la croce [GGM) |
|
![]() |
Inquartato, al 1° e 4° di Faverge, al 2° e 3° di rosso, al capo d'oro, con la banda d'argento, carica di tre scaglioni d'azzurro passante (Richard de Montpon) | |
![]() |
Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, alla bandiera d'argento (Montpon), al 2° e 3° di rosso, al capo d'oro, con la banda d'argento carica di tre scaglioni d'azzurro passante (Richard), sul tutto di Faverge [SCB] |
Favier du Noyer de Lescheraine (della Savoia) |
marchesi di Lescheraine (1864); conti di Blancheville, Marthod; baroni di Alex, Châtel, Noyer; signori di Épagny, Minjoux; consignori di Cornillon, Marthod | |
![]() |
Di rosso, alla gru con la sua vigilanza, d'argento, con il capo d'azzurro, cucito, a tre bande ondate d'argento | |
Di rosso, alla gru con la sua vigilanza, d'argento, con il capo d'azzurro, cucito, a tre bande ondate d'oro [SCB] |
Favrat (del Chiablese) |
(famiglia con memorie dal XIII secolo) | |
D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da tre crescenti d'argento, in punta da una conchiglia del secondo [CJB] |
Favrat (del Chiablese) |
(non mi è chiaro se si tratta di un ramo della precedente famiglia) baroni di Bellevaux |
|
![]() |
D'argento, alla fascia di verde, carica di una stella d'oro, sostenente una torre di rosso, sormontata da un giglio d'oro, e accompagnata in punta da un'altra torre d'oro |
Favre | marchesi di Thônes (1766) | |
D'oro, alla testa di bue, circondata da una catena con i capi incrociati in decusse, il tutto di nero |
Favre de Marnix |
signori di Annecy-le-Vieux, St. Etienne | |
D'oro, all'aquila di nero, armata e beccata di rosso, sormontata da due stelle di rosso |
Favre Péroges |
conti di Chanaz; baroni di Aiguebellette, Arenthon, Domessin, Péroges; signori di Charmettes, Betonet, Félicia, Premery, St. Etienne, Villaret, Yvoire | |
D'argento, allo scaglione d'azzurro, accompagnato da tre teste di moro al naturale, attorcigliate d'argento | ||
motto: FERMETÉ |
Favre d'Usillon |
signori di Châteauquart | |
Di rosso, alla croce potenziata, d'argento |
Favre de Begnins (del Paese di Vaud) |
||
![]() |
Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla banda trinciata d'azzurro e di rosso, al 2° e 3° d'argento, alla croce di rosso [VMA] |
Favre de Eysins (del Paese di Vaud) |
||
![]() |
D'azzurro, al globo crociato d'argento, accompagnato nel cantone destro del capo da un sole, dello stesso [VMA] |
Favre de Fellens (del Paese di Enhaut) |
||
![]() |
Troncato, d'argento, all'orso di nero, nascente, e di rosso [VMA] |
Favre (di Saint Jean d'Aulps) |
(famiglia con memorie dal XIV secolo) | |
![]() |
D'argento, al ferro di cavallo d'azzurro, chiodato, con il capo di verde, carico di una croce trifogliata d'argento, nascente [CJB] |
Favre de Thierrens (del Paese di Vaud) |
vedi anche Mestral de Thierrens | |
![]() |
D'azzurro, al mondo d'oro, cintato di rosso, attraversante su due frecce d'argento, poste in decusse, le punte in basso [D. L. Galbreath, Armorial Vaudois, vol. 1; leggermente diversa la blasonatura in Rietstap] |
Feillens (de) | signori di Charnay, Crêvecoeur, Feillens, Volognat | |
Inquartato d'argento e di rosso | ||
motto: EN DIEU VOTRE VOULOIR |
Feillens (de) | signori di Chastenay, Feillens, La Fougère, Montiermoz | |
D'argento, al leone di nero, armato, lampassato, immaschito e coronato, di rosso [BBG e SCB] |
Ferlay | signori di Biolières, Sathonay | |
Di nero, alla croce a otto punte, d'argento [BBG] |
||
Di nero, alla croce mulinata, d'argento [SCB] |
Ferlin (Ferlins) (dalla Francia, nel Paese di Vaud) |
signori di Ozens, Yens | |
![]() |
D'azzurro, allo scaglione d'argento [VMA] |
|
![]() |
D'azzurro, allo scaglione d'argento, con il capo d'oro, carico di nove crescenti d'azzurro, 5, 4 [Riestap] |
Fernay (de) (Fernex) (del Paese di Gex) |
signori di La Bâtie, Cholex, Lullin, Mézery, Montforchier, Pont Boringe, Pressier, Sauveyrier | |
(assai probabilmente) D'argento, al leone di rosso |
||
Inquartato, d'argento, al leone di rosso, e di rosso, al leone d'argento [VMA e GGM] |
||
Inquartato, d'argento, al leone di rosso, e di rosso, al leone, d'oro [SDF; per CJB l'arma è anche inquartata con quella dei de Cholay] |
Fernex de Montgex |
conti di Fernex; baroni di Montgex | |
Partito, d'argento al leone di rosso, coronato d'oro, e d'azzurro, in due lance d'argento, in decusse, accantonate da quattro stelle dello stesso (Lifort di Thonon) |
Ferrières (des) | signori di Les Ferrières | |
D'azzurro, al leone rampante, guardante, d'argento, coronato d'oro [SDF, riprendendolo con molte riserve dall'"Armoriale Laiolo": io non sono riuscito a trovarlo in SCB] |
Fert (de) | ||
![]() |
D'argento, alla banda di nero, carica di tre scaglioni rovesciati, d'oro |
Fesigny (di Annecy?) |
signori di Fesigny | |
![]() |
Di rosso, alla banda d'argento, carica di tre stelle di nero | |
![]() |
Di rosso, alla banda d'oro, carica di tre stelle di nero [BBG, citato in SDF] |
|
![]() |
Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla melagrana di rosso, fogliata di verde, al 2° e 3° di rosso, alla banda d'argento, carica di tre stelle di nero [SCB] |
Festi (Festa) (di Sallanches, anche nel Genevese e nel Paese di Vaud) |
(famiglia nobile con memorie dal XIV secolo) | |
![]() |
Di rosso, a tre bisanti d'argento |
Fetans (de) | signori di Fetans | |
D'azzurro, allo scaglione d'oro [BBG] |
Féterne (de) | signori di Bons, Brens, Conflans, Doussard, Evian, Excevenex, Féterne, Margencel, Marin, Notre Dame d'Abondance, Tournon | |
D'oro, al leone di rosso [SCB] |
||
Di rosso, al leone d'oro | ||
D'argento, al leone di nero, tenente una coppa d'oro [CJB, che cita l'Armoriale Lajolo] |
Fichet (da Le Petit Bornand) |
conti di Pontchy; signori di Épernex, Brison, Maclenex, Neuvetour; consignori di Laray | |
D'azzurro, alla colomba d'argento [SDF e SCB] |
||
![]() |
D'azzurro, alla colomba d'argento, beccata e membrata di rosso [J. A. Besson, Histoire généalogique de l'Illustre Maison Milliet de Chambéry] |
|
motto: PAR VERTU |
Figuet (di Moûtiers) |
(famiglia nobilitata nel 1632) | |
![]() |
D'azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre semivoli, d'oro | |
motto: SEMPER IN ACTUM |
Filliard (di Cusy) |
(famiglia nobilitata nel 1595) | |
![]() |
D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da tre elmi chiusi d'argento, in punta da uno scaglione, pure d'argento | |
motto: PLAISIR GOUVERNE |
Fillinge (de) |
signori di Fillinge | |
ARMA IGNOTA | ||
Filolie (de la) |
signori di la Philolie, Sainte Croix (in Périgord) | |
![]() |
D'oro, alla pianta di cardo sradicata, di verde, fiorita di tre pezzi, di rosso, con due uccelli, d'azzurro, affrontati e posati sui fiori di destra e di sinistra [CJB] |
|
![]() |
D'oro, alla pianta di cardo di verde, fiorita di rosso, con due uccelli, d'azzurro, affrontati e posati sulle foglie di destra e di sinistra, la pianta muovente da una campagna dentata di due pezzi e mezzo di rosso su argento [CJB] |
|
![]() |
Partito, di Filolie e di Varax [CJB] |
Fitigny (de) (dalla Franca Contea) |
||
![]() |
Di rosso, a tre scaglioni d'oro [VMA, GGM e SCB] |
Flamen (de Flamme) (di Annecy) |
(famiglia nobilitata nel 1603) | |
![]() |
Di rosso, alla banda d'oro, carica di tre stelle, d'azzurro, con il capo d'argento, carico di una mitra d'azzurro, ornata da un filetto d'oro | |
motto: OMNIA MUNDAT |
Fléchère (de la) (forse del Faucigny, in Savoia, Chiablese, Genevese e Paese di Vaud) |
conti di Alex, la Flechère, Veyrier-Châtillon; signori di Beauregard, la Bruyère, la Caille, Collonges, Crans e Bosse, Culoz, Faucigny, Grens, Lutrin, Molliens, Picaraisin, Ravorée, Rumilly, Saint Ours, Senoche, Sierne, Vanzy, Villy, Vuad; consignori di Cormand, Douvres, Hauteville, Mieussy, Sémine | |
D'azzurro, al decusse d'oro, accantonato da quattro aquilotti d'argento |
Flocard (di Annecy) |
signori di les Ferrières | |
D'oro, a due palme di verde in decusse, con il capo d'azzurro carico di due stelle del primo, in fascia, alla bordura di rosso carica di otto crocette di argento | ||
motto: IUSTI UT PALMA FLOREBUNT |
Flon (du) (Duflon, de Flumine) (di Évian) |
||
![]() |
D'azzurro, alla banda ondata, d'argento | |
![]() |
(il ramo del Paese di Vaud) Di rosso, alla fascia ondata d'argento, carica di un mondo d'azzurro, cerchiato e crociato d'oro [VMA e CJB] |
Focrand (de) | signori di Arromas, Le Coiselet, Corleyson, Langes, Saint German, Torterel | |
D'azzurro, al leone d'oro, con il capo d'argento |
Foge (du) (da Rumilly) |
||
![]() |
Troncato, al 1° d'oro, al leone di rosso, al 2° d'azzurro, allo scaglione d'oro [SCB] |
Folliet (de) (del Genevese) |
signori di Folliet | |
![]() |
D'azzurro, al decusse d'oro [SDF e SCB] |
|
![]() |
D'azzurro, alla croce d'oro [GGM] |
|
![]() |
Partito d'oro e di nero, al decusse di rosso [SDF e CJB, citando l'Armoriale Laiolo: io però non l'ho trovato in SCB] |
|
![]() |
Palato di rosso e di nero, al decusse d'argento [CJB, da Guichenon, Mss vol XVII, génèalogie de Blonay] |
Folliet (di Talloires) |
(famiglia, probabilmente nobile, con memorie dal XIV secolo) | |
![]() |
D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre rose di rosso |
Folliet (di Abondance) |
(vedi anche Maulaz detti Folliet) | |
![]() |
Di rosso, al palo d'azzurro, orlato d'argento, carico di due gigli d'oro, uno sull'altro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero [CJB] |
Foncet (del Faucigny) |
conti di Marcossey; baroni di Montailleur; signori di Doucy, Peillonex, La Tour, Saint Jeoire | |
D'azzurro, alla torre d'argento |
Fontaine (de la) (di Cruet) |
(famiglia nobile con memorie dal XIV secolo) | |
ARMA IGNOTA |
Fontanil (da Grésy) |
vedi Pignier |
Foras (de) | conti di Foras; signori di Beauregard, Borgneuf, Bottolier, Chanaz, Chesabois, Chilly, Foncenex e Foras d'Amont, Montocornu, Murs, Mussel, Thuyset | |
D'oro, alla croce d'azzurro | ||
motti: IN COELESTI FORTITUDINE EN LA FORCE CÉLESTE INTUS ET FORAS UNDIQUE CRUCIS AMOR |
Forest (de la) (della Savoia) |
conti di La Barre, La Croix St. Alban, Verel e Dulin, La Forest; signori di Aprémont, Bâthie d'Albanais, Bonvillard, Brison, Cevins, Le Châtelard, Cuchet, Gramont, Grignon, Loëx, Lucey, Manigod, Nernier, Pontchy, Rossilon, Rumilly, St. Alban, St. Laurent, Rian, Somont, Toisinge; consignori di Colliette, Reano, Villarbasse | |
Di verde, alla banda d'oro, inferriata di rosso | ||
Di verde, alla banda d'oro, inferriata di rosso, accompagnata in capo da un crescente d'argento [De Tillier] |
||
![]() |
(Jean Charles de la Forest, signore della Tour de Grilly, e Albert de la Forest, conte di Divonne) Di verde, alla banda d'oro, carica di quattro decusse, di nero [D'Hozier, Généralité de Bourgogne, Gex, Enregistrement d'armoiries, fol. 314 n. 14 e fol. 315 n. 20] |
|
motto: TOUT À TRAVERS |
Forest (de la) (de la Forêt) (nel Vallese) |
(non mi è chiaro se si tratta di un ramo della famiglia che precede, come pare suggerisca la comunanza di stemma) | |
![]() |
Di verde, alla banda d'argento, inferriata di rosso, accompagnata in capo da un crescente d'argento [VAN] |
|
Di verde, alla banda d'oro, inferriata di rosso, accompagnata in capo da un crescente d'argento [Armorial Valaisan, 1946] |
Forest (de la) (Forests) |
(famiglia nobile con memorie dal XVI secolo) | |
![]() |
D'oro, a tre pali d'azzurro, con il capo d'oro, cucito, carico di un leone passante d'azzurro [BBG; in FVE si tratta di un troncato, e il leone è immaschito di rosso] |
Forestier (del Chiablese) |
signori di Excenevex, Yvoire | |
![]() |
D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in punta da tre stelle d'argento, male ordinate, con la fascia d'argento attraversante sul tutto | |
motto: DU CIEL LA FORCE |
Fornerat (di Annecy) |
signori di La Balme de Sillingy, Choisy, Corsinge, Soyrier | |
![]() |
D'azzurro, a tre grappoli d'oro, 2 e 1, con una crocetta d'argento in abisso | |
![]() |
D'azzurro, a tre grappoli d'oro, 2 e 1, con una crocetta ricrociata d'argento in abisso [GGM] |
Fornier (da Thonon) |
signori di La Balme, Yvoire; consignori di Nernier | |
![]() |
D'azzurro, a due lucci addossati, d'argento | |
D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre stelle, di rosso, accompagnata da due semivoli, d'argento, quello in punta rovesciato [CJB, per il ramo rimasto a Thonon] |
Fornier | De Foras cita tre famiglie con questo nome e ne fornisce gli stemmi: la somiglianza delle armi è l'unico indizio che potrebbe far supporre un'origine comune | |
![]() |
Fornier (da Veyrier, in Thônes) D'azzurro, al cane corrente d'argento, collarinato d'oro, sormontato da tre stelle d'oro [In CJB si tratta di un levriero rampante] |
|
Fornier (Fournier de Marcossay, Marcossey) (da Viuz en Sallaz, originari di Cluses) signori di Marcossay D'azzurro, al levriere rampante d'argento, collarinato di rosso |
||
Fornier (da Premery) D'azzurro, al levriere rampante d'argento, collarinato d'oro, sormontato da tre stelle dello stesso |
Fornier (Fournier) des Balmes (dal Bugey, in Savoia) |
signori di La Balme de Pierre Châtel, Le Goulet | |
D'azzurro, allo scaglione d'oro, con il capo cuneato di cinque pezzi, dello stesso |
Fornier (da San Giovanni di Moriana) |
(famiglia nobile con memorie dal XV secolo) | |
![]() |
Di nero, allo scaglione scanalato, d'oro |
Forrier (Fourrier) (da Tournon) |
signori di Arvey | |
Fusato d'argento e d'azzurro | ||
![]() |
Scaccato d'argento e d'azzurro [GGM] |
|
![]() |
Burellato di dieci pezzi, d'azzurro e d'argento [SCB] |
Foug (de) (Desfougs, Deffoug) (di Cluses) |
signori di Gacquoz, Pressy; consignori di Compois | |
Di rosso, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da una stella d'oro, in punta da tre piramidi d'argento, 2, 1 | ||
motto: PRUDENTIA ET VIRTUTE |
Foug (du) (Dufoug) (da Bonneville) |
(antica famiglia nobilitata nel 1576) | |
D'azzurro, al faggio d'oro, accompagnato in capo da due stelle d'argento [SDF e CJB] |
Foug (du) (du Faug) (di Rumilly) |
||
![]() |
D'azzurro, allo scaglione d'oro, con il capo del secondo, carico di un leone passante, di rosso |
Four (du) (forse da Tolosa, in Savoia) |
[marchesi di Thônes (1762)?]; baroni di Archamps; signori di Balme, Mérande, Montfort, Rocheron, La Tour, Truchet, Valérieux, Villard-sous-Salève | |
D'azzurro, al cigno d'argento, con il capo d'oro alla stella di rosso | ||
moto: INGENUO CANDORE NITET |
Franc (del Genevese) |
signori di Le Crez | |
![]() |
D'azzurro, al triangolo d'oro in rilievo [GGM] |
Franc (del Vallese) |
||
![]() |
Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla torre di rosso, al 2° e 3° d'azzurro, a quattro losanghe d'oro, 2, 2 [VAN. In Rietstap le losanghe sono d'argento] |
|
![]() |
Inquartato, al 1° e 4° di verde, alla torre di rosso, cucita, sostenuta da un colle di tre vette d'argento, al 2° e 3° d'azzurro, alla losanga d'oro [VAN] |
François | signori di Les Alymes | |
D'argento, a tre fasce di nero |
Fraret (da Saint Génix, Bugey) |
||
![]() |
Troncato, al 1° d'argento, a tre moscature d'ermellino, di nero, al 2° d'azzurro, al crescente [FVE] |
Frasse (de la) (del Faucigny) |
signori di Fernex, La Frasse, Mons en Semine; consignori di La Val des Clets | |
![]() |
D'oro, all'orso rampante di nero [SDF, da Besson. In GGM l'orso è rivoltato e linguato di rosso] |
|
![]() |
D'argento, all'orso di nero, rampante contro un innesto scorciato, di verde, nutrito su una campagna, pure di verde [SDF, da Besson] | |
![]() |
D'argento, all'ariete di nero, rampante contro un innesto scorciato, di verde, su un monte, dello stesso [SDF, da Besson] |
Fresney (du) | baroni di Saint Ange; signori di La Brosse, Le Châtelet, La Comtesse, La Forêt, Le Fresney, Hautetour, Laudes, Monargue, Montreynaud, Saint Laurent de la Côte | |
Inquartato, al 1° e 4° palato d'oro e di rosso di sei pezzi (Faucigny), al 2° e 3° di rosso, al frassino d'oro (Fresney) | ||
Inquartato, al 1° e 4° di rosso al frassino d'oro, al 2° e 3° palato d'oro e di rosso di sei pezzi [SCB] |
||
motto: FORT À ROMPRE |
Fresnoy (du) | signori di Chuit, Hauteville | |
D'oro, al giglio di nero | ||
Di nero, al giglio d'oro [Fiori di Blasoneria] |
||
Fuselier | ||
![]() |
D'oro, alla fascia d'azzurro, carica di tre gigli del campo, accompagnata da tre triangoli, di nero, 2, 1 [SCB] |
Ultimo aggiornamento 25 Maggio 2015
Creato e mantenuto da Federico Bona
Copyright © 1999-2015 Federico Bona