Blasonario sabaudo transalpino

Armorial du Duché de Savoie



Le principali fonti dei blasoni

Armorial et Nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie di De ForasSDF
Armorial du Duché de Savoie, dressé pour le Marquis Costa de Beauregard
(estratto dal cosiddetto Armoriale Laiolo)
SCB
Armorial du Chablais, par John BaudCJB
Armorial historique du canton du Vallais, par M.J.E. d'AngrevilleVAN
Armorial historique genevois, par J.B.G. Galiffe et A. de MandrotGGM
Armorial historique du canton de Vaud, par A. de MandrotVMA
Histoire de la Bresse et du Bugey di Guichenon BBG
Armerista delle famiglie nobili e titolate della monarchia di Savoia di A. Franchi-Verney FVE



S - Z


Sachins
  signori di Anières, Milatière
     
  D'azzurro, alla banda d'oro
[BBG e SCB]


Saconay (de)
(Sacconay, Sachonay, Saconex, Sacconex)
(da Ginevra, nel Genevese)
  signori di Albeterre, La Bâtie Dardel, Bruel, Bursinel, Le Châtelard, Corsier, Ogny, Prat, Prégny, Rouz, Saconnex, Truaz, Vernier, Vesancy; consignori di Archamps, Les Clets
     
  Di nero, a tre stelle d'argento, 2, 1, con il capo del secondo, carico di un leone nascente, di rosso
     
  Troncato, al 1° d'argento, al leone di rosso, nascente, al 2° di nero, a tre stelle d'argento, 2, 1
[VMA]
     
  Inquartato, al 1° e 4° di nero, a tre stelle d'argento, 2, 1, con il capo di rosso, carico di un leone nascente, d'argento, al 2° e 3° d'argento, alla croce di rosso
[SCB]

Saillans (de)
  signori di Brisenod
     
  D'azzurro, al castello di tre torri d'oro, aperto di nero, con il capo d'argento, carico di un leone nascente, di rosso, armato e lampassto d'oro
[BBG e SCB]
     
    motto: DIEU L'A PERMIS

Saillet
  signori di St. Etienne, St. Michel des Déserts
     
  Di rosso, al castello d'argento, aperto del campo, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
[SCB]

Saillon (de)
(del Vallese)
  signori di Saillon
     
  Di rosso, al castello di due torri, d'argento, aperto e finestrato del campo, posto sulla campagna di verde, e sostenente due guglie di verde, cariche di un decusse d'oro, poste tra le due torri
[VAN; in Rietstap le due guglie non sono indicate]

Sallière
  conti di Cuynes; consignori di Villard-Bernoux
     
  ARMA IGNOTA

Saint Germain (de)
(del Paese di Vaud)
  (antica famiglia nobile)
     
  D'azzurro, alla banda ondata d'oro
[VMA. Per Rietstap questa è l'arma dei de Saint Germain di Gruyères, vedi sotto]

Saint Germain (de)
(di Gruyères)
 
     
  D'azzurro, alla banda doppiomerlata d'oro, carica di un'altra banda del campo
[VMA, per i de Saint Germain di Gruyères]

Saint Germain (de)
(del cantone di Friburgo)
 
     
  Di rosso, alla banda spinata d'oro
[A. Mandrot, Armorial historique du Canton de Fribourg]

Saint Germain (de)
(del Genevese)
  signori di Saint Germain
     
  D'oro, alla fascia di rosso
[GGM, BBG e SCB]

Saint Innocent (de) vedi Orlier (d')

Saint Jeoire (de)
  baroni di Féterne, Hermance; signori di Aléry, Beaucroissant, La Chapelle, Les Ferrières, La Ravoire, Rovorée, Saint Jeoire, Turchet, Yvoire; consignori di La Croix en Bornes, Lornay, Nernier, La Val de Clets, Vallont, Verchey
     
  D'oro, al decusse di nero
     
  Di nero, al decusse d'oro
     
  Di rosso, al decusse d'oro

Saint Martin (de)
du Chêne
(del Paese di Vaud)
  signori di Saint Martin
     
  Palato d'azzurro e d'oro
[VMA]
     
  D'azzurro, alla croce d'oro
[VMA]

Saint Michel (de)
  marchesi di Hermance (prima metà del 1600); conti di Osasio; baroni di Saint Jeoire; signori di Avully, La Chapelle, Montfort, Vigny

(Jean, Gran Cancelliere di Savoia, 1465-1468; Pierre, Gran Cancelliere di Savoia, 1473-1482)

     
  Di nero, al volo d'argento, con il capo d'oro carico di un'aquila di nero
     
  D'azzurro, al volo d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
     
  D'azzurro, al volo d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila del campo

Saint Michel (de)
(del Genevese)
 
     
  Troncato d'oro e di nero, all'aquila dell'uno nell'altro
[VMA]

Saint Michel (de)
(della Moriana)
  vedi Outre-Arc (d')

Saint Nizier (de)   (signori di Saint Nizier?)
     
  Di rosso, a tre crescenti d'oro

Saint Oyens (de)   (signori di Saint Oyens?)
     
  D'azzurro, al leone d'oro, sormontato da due stelle, d'argento
[SCB, che li definisce baroni di Ugine. Si osservi che l'arma è assai simile a quella dei Ducrest, conti di Ugine]

Saint Saphorin (de)
(sur Morges)
(del Paese di Vaud)
  consignori di Saint Saphorin
     
  D'argento, alla croce di nero, carica di cinque stelle (6) del campo
[VMA]

Saint Saphorin (de)
(Lavaux)
(del Paese di Vaud)
 
     
  Di rosso, alla fascia d'argento, accompagnata da tre crocette dello stesso, 2, 1
[VMA]

Saint Sixt (de)   signori di Chignan, La Croix Planaz, Saint Sixt, Vêge; consignori di La Roche
     
  D'azzurro, alla banda d'oro, carica di una banda di rosso, a sua volta carica di tre trifogli d'argento
     
  D'i rosso, alla banda d'azzurro, accostata da due filetti d'argento, carica di tre trifogli d'oro
[SCB]

Saint Sulpis (de)   signori di Corsant, Mentonay, Montburon, Privages, Saint Sulpis, Tortelel
     
  Di rosso, alla banda d'ermellino

Saix (de)
(della Bressa)
  signori di Annet, Marignier, Montfalcon, Passeirier, Pontchy, Rivoire, Roche, Saix
     
  Inquartato d'oro e di rosso
[BBG e SCB. FVE, alla voce du Saix, signori di Rivoire. Anche arma di Aimé du Saix, signore di Banains, 19 marzo 1498]
     
    motto: NON MOBILE SAXUM

Sales (de)
  marchesi di Sales (1665), Thrézun; conti di Châteauvieux; baroni di Couvette, Duingt, Richemont, Thorens, La Thuile; signori di Boisy, Brens, Chernier, Cholex, Dérée, La Foge, Groisy, Noiret, Novelles, Usillon, Vallières, Verrières, Villaroget, Villy, Vuad
     
  D’azzurro, a due fascie di rosso, orlate d’oro, accompagnata in capo, da una mezzaluna d’oro, montante, e da due stelle (6) pure d’oro, una fra le fasce, l’altra in punta
     
1 motti: NY PLUS NY MOIN (NEC PLUS NEC MINUS)

Salins (de)
  signori di Salins
     
  (per Urbano di Salins, 19 marzo 1498, attestato)
D'oro, al leone azzurro, armato d'argento

Salins la Tour
  signori di Poupet
     
  D'azzurro, alla torre d'oro
[a memoria delle armi Asinari, da cui i Salins La Tour discenderebbero]

Sallenôve (de)   conti di Chaumont, Ternier; baroni di Sallenôve; signori di Aime, Aire-la-Ville, Cernex, Chaffardon, Èpagny, Jarsagne, Lornay, Manigod, Molettes, Viry
     
  Palato d'argento e di rosso di sei pezzi, alla banda d'oro attraversante
     
  (Viry-Sallenôve)
Palato d'argento e di rosso di sei pezzi, alla banda d'azzurro attraversante
     
    motto: A VIRTUTE VIRI

Sallier
  marchesi di Cordon (1700); conti di Boringes; baroni di Bourdeaux, Chevron, Combloux, Gilly; consignori di Mègève
     
  Partito di verde e di nero, al cavallo d'argento spaventato
     
  Stranamente SDF, nell'illustrare le armi dei nobili savoiardi insigniti dell'ordine dell'Annunziata, per Vittorio Emanuele Sallier de la Tour rappresenta lo stemma a fianco. Alla voce Sallier è invece indicato lo stemma precedente
     
 

(Sallier Corio)

     
     
2 motto: POST FUNERA LAETOR

Sallière
  conti di Cuynes; consignori di Villard-Bernoux
     
  ARMA IGNOTA

Salteur   marchesi di Samöens (1699), Serraz (1755); conti di St. Pierre de Soucy; signori di Châtel de Culoz, Curtilles, Landaise, Molettes, Montprovens, La Salle, Villette
     
  Di rosso, alla banda scaccata di tre tiri d'oro e d'azzurro, accompagnata da due stelle d'argento
     
  Di rosso, alla banda scaccata di tre tiri d'oro e d'azzurro, accompagnata da due stelle d'oro
[Annuaire de la noblesse française]
     
  (Salteur La Salle)
Di rosso, alla banda scaccata di tre tiri d'azzurro e d'oro, accompagnata da due stelle d'argento
     
    motto: FIDES ET OFFICIUM

Sardo
(Sardoz, Sarde)
(originari di Chieri)
  baroni di Candie; signori di Chambéry Le Vieux, Le Deserts, Fénestraux, Les Fontaines, La Forest, Montagny
     
  D'azzurro, alla sardina d'argento, con il capo di rosso, cucito, carico di tre stelle d'oro, in fascia
     
    mottp: INEST SUA GLORIA PARVIS

Sarraz (de la) vedi Grandson (de)

Saumont (de)
(di Yenne)
  signori di Bardassano e Tondonito, Saumont
     
  D'argento, alla banda di rosso, carica di tre stelle d'oro

Sautier
(Saultier)
(della Savoia)
  signori di La Balme, L'Échelle, La Fournache, Monthoux, Le Saix
     
  D'azzurro, al decusse d'oro, accompagnato in capo da una cometa dello stesso, la coda a destra

Sauvage
de Verny
(del Paese di Gex)
  signori di Châteauvieux, Fillinge, Gruière, Verny
     
  Bandato d'azzurro e d'oro di sei pezzi, a tre stelle d'argento, poste in sbarra sulle bande d'azzurro

Sauvage
(della Moriana)
  (famiglia con memorie dal XIII secolo)
     
  Di [...], al leone di [...], con la fascia d'azzurro, carica di tre cinquefoglie d'oro, attraversante

Sauvernier
(Sovernier)
(del Genevese)
 
     
  Di rosso, al decusse spinato,accantonato da quattro conchiglie, il tutto d'oro
[GGM e Rietstap]

Sedillot
  signori di Saint Genix
     
  ARMA IGNOTA

Seigneux (de)
(di Romont)
  (vedi anche Blasonario Subalpino)

signori La Tour de Peilz, Vufflens; consignori di Denens

     
  Inquartato d'azzurro e d'oro, allo scettro gigliato d'oro, posto in banda sull'inquartatura
[VMA]
     
  (i baroni de Seigneux o von Signau, di Aarau anche in Germania)
Inquartato, al 1° e 4° controinquartato d'azzurro e d'oro, allo scettro gigliato d'oro, posto in banda sull'inquartatura, al 2° e 3° d'azzurro, al bue rampante d'oro, con la banda di rosso, carica di tre stelle d'argento, attraversante
[Walther Merz, Wappenbuch der Stadt Aarau, 1917; anche in Rietstap]
     
    motto: EN DIEU MON ESPOIR

Senarclens (de)
(del Paese di Vaud)
  signori di Bursins, Grancy, Senarclens, Vufflens
     
  D'oro, alla banda d'azzurro, carica di tre speronelle del campo
[VMA]

Sergy (de)
(de Sergier, Sergi)
(del Paese di Gex)
  signori di Sergy
     
  Di nero, allo scaglione di rosso, accompagnato da nove biglietti d'argento, 4 e 2 in capo, 1 e 2 in punta
[Rietstap, citando Galbreath, e cioè l'Armorial Vaudois]
     
  Di nero, allo scaglione di rosso, accompagnato da nove losanghe d'argento, 4 e 2 in capo, 2 e 1 in punta
[VMA]

Serraval (de)
(della Valle des Clets)
  signori di Serraval; consignori di Marsié, la Valle des Clets
     
  ARMA IGNOTA

Servains
  signori di Avrieux, Cuynes
     
  ARMA IGNOTA

Servion (de)
(Salvion)
(di Moudon e Vevey)
 
     
  Di verde, alla bordura d'oro, con la banda di rosso attraversante
[VMA]

Servon
  (antica famiglia nobile del Chiablese)
     
  Inquartato d'oro e d'azzurro

Sestion (de)
(di La Tour de Peilz)
 
     
  Di rosso, alla banda d'ermellino
[VMA]

Sethenay (de)
(Setenay, Seteney, Seythenex)
(di Faverges)
  signori di Bozel, Fessons
     
  Di rosso, allo scaglione rotto, d'oro e d'argento[SDF, da Besson]
     
  Di rosso, al due scaglioni, quello superiore d'oro, quello inferiore d'argento
[GGM]

Sévery (de)
(Sivirier)
(del Paese di Vaud)
  signori di Sévery
     
  Di rosso, al decusse d'argento, carico di cinque conchiglie di nero
[VMA e Rietstap]
     
  D'azzurro, a due bande, sinistrate da due stelle, il tutto d'oro
[Charles Buet, Armorial des Évêques de Maurienne, per Henry de Sévery, priore di Payerne e Romainmoutiers, vescovo di Moriana e Susa (1380 - 1385 o 1389)]

Seyssel (de)   (vedi anche Blasonario Subalpino)

(marchesi di Sommariva Bosco, 1733; signori di Casasco)

marchesi di Aix (1575), Serraz (1654); conti di Seyssel; visconti di Choiseil; baroni di Montfalcon, Montfort; signori di Aiguebelle, Aiguebellette, Aiton, Apremont, Avrieux, Barjact, Bourdeaux, Cevins, Chaffardon, Chamoux, Chatillon-en-Chautagne, Chaumont, Clermont, Compois, Heuille, Hurtières, La Bâtie, Longefoy, Marcelaz, Modane, Puis-Gros, Rochette, Saint-Cassin, Saint-Michel, Saint-Michel-des-Deserts, Sainte-Helène des Millières, Vernaz; consignori di Le Bourget, Châtelard, Chignin

     
  Grembiato d'oro e d'azzurro
     
5 motto: FRANC ET LEAL

Seyturier (de)
(della Bressa)
  conti di Seyturier; baroni di Cornod; signori di Beauregard, Lyonnières, Marmont, Massonas, Montdidier, Montfort, Pélagey, Pommier sous Treffort, Saint Sulpis, Serrières, Thioudet, Le Tillet, Vaugrineuse la Haute, La Verjonnière
     
  D'azzurro, a due falci d'argento, manicate d'oro, poste in decusse e addossate
     
    motto: SI MIEUX NON PIS

Sindic
(Syndic)
  (antica famiglia nobile del Faucigny)
     
  Di nero, al leone d'oro

Sionnaz (de)   signori di La Thuile, Vallières
     
  Di nero, al leone d'oro, coronato, armato e linguato d'azzurro, e tre bande d'argento, la banda di mezzo attraversante sul leone, e questo attraversante sulle altre due
     
  Di nero, al leone d'oro, e tre fasce d'argento, la fascia di mezzo attraversante sul leone, e questo attraversante sulle altre due
[SCB]

Sordet (de)
(di Cully)
  signori di Ropraz
     
  D'azzurro, al colubro d'argento, ondeggiante in palo
[VMA. In Riestap il colubro è coronato d'oro]

Souget (du)
(du Sougey)
(del Faucigny, anche in Ginevra)
  (antica famiglia nobile, con memorie dal XV secolo)
     
  Di nero, al leone d'oro, armato e lampassato di rosso, al crescente d'azzurro caricante la spalla destra
[CJB]

Soyrier (de)
  consignori di Boisy (Groisy)
     
  ARMA IGNOTA

Stockalper
de la Tour
(del Vallese)
  baroni di Duing
     
  D'azzurro, a tre corone d'oro, male ordinate, il campo incappato, a destra d'oro, all'aquila di nero, sormontato da una corona di barone, del campo, a sinistra a tre picchi di roccia, d'argento, muoventi dalla punta, ciascuno sormontato da un ceppo d'oro
[VAN e Rietstap]

Suchet
  signori di Vaigier
     
  ARMA IGNOTA

Supersaxo (de)
Fluhe (aus der)
(del Valese)
  (antica celebre famiglia vallesana)
     
  Di rosso, al colle di tre cime, di verde, sormontato da una corona d'oro
[VAN e Rietstap]
     
  Inquartato, al 1° e 4° di rosso, al poggio di tre cime, di verde, sormontato da una corona d'oro, al 2° e 3° di nero, al leone d'oro, sostenuto da un colle di tre cime di verde
[VAN e Rietstap]

Sybour (de)
de Cudrefin
(del Paese di Vaud)
 
     
  D'argento, alla saracinesca di nero, con il capo del secondo, carico di una rosa del primo
[VMA; per Rietstap si tratta di una speronella]

Syons (de)
(della Savoia)
  baroni di Beauregard, Creste, Saint André; signori di Montagny, Syons, Vellières
     
  Di rosso, al cigno d'argento
     
  Di rosso, al cigno d'argento, beccato e piotato di nero

Tamisier
(dalla Savoia, nella Bressa e in Provenza)
 
     
  Troncato, al 1° d'oro, alla stella di rosso, al 2° di rosso, all granata d'oro, con la fascia d'azzurro, carica di tre stelle d'argento, passante sulla partizione
[Annuaire de la noblesse française]

Tarlet
  signori di Esguerande, Marcia, Marmont
     
  D'azzurro, al falcone d'oro, sonagliato d'argento, afferrante con gli artigi una pernice, pure d'oro, beccata e unghiata di rosso

Tavel
(Tavelli)
(da Ginevra, anche a Flumet, Faucigny)
  (non sono riuscito a capire se si tratta di un'unica famiglia Tavel, molto diramata, o di più famiglie omonime)

Guichard de Tavel, Gran Cancelliere di Savoia, 1337 (1350 per Costa)

     
  Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a due pali di rosso, al 2° e 3° partito d'oro (? d'argento?) e di rosso, allo scudetto (?) d'argento (? d'oro?), carico di [...]
[Cronologia des Grands Chancheliers de Savoie - vedi Appendice Fotografica]
     
  Partito, troncato, d'oro, di nero e di rosso
[sic in SCB, per i Tavel di Flumet; SDF rimanda al Supplemento, purtroppo incompleto]
     
  (i Tavel di Ginevra, signori di Granges, Vallese)
D'oro, a tre aquile di nero
     
  (i de Tavel del Vaud [linea dei Mestral de Rue] signori di Carouge, Denens, Lussy, Villars, Vulliens, Yens)
Inquartato, al 1° e 4° di nero, a tre aquile d'oro, 2, 1, al 2° e 3° di rosso, al decusse d'oro, con una ruota di nero, attraversante sul decusse (Mestral de Rue)

Teissonnière (de la)
  signori di La Teissonnière
     
  Partito dentato d'oro e di rosso

Ternier (de)
(del Genevese)
  signori di Bâtie-Meille, Beaumont, Burdignin, Châtelard, Méral, Poëpe, La Roche, St. Laurent, Ternier, Troche
     
  D'oro, a tre pali d'azzurro
     
1

Terreaux (des)
  signori di Murs, Les Terreaux
     
  Di rosso, a tre bande d'argento

Teste
(di La Roche)
  signori di Vozérier
     
  (quasi certamente)
Di [...], a tre elmi, di [...]
[SDF: si veda anche la scheda Vosérier]
     
  (a puro titolo di curiosità, si segnala l'arma attribuita in SCB ai de Tête, seigneurs de Vozerié)
D'azzurro, al busto vestito di rosso, sinistrato da una crocetta d'oro, sostenuto da una nube, d'argento[SCB]

Thiollaz (de)
(del Genevese)
  signori di Montpon
     
  Di rosso, all'aquila d'argento beccata di nero, nascente in cuore e accompagnata da due stelle d'oro in capo
     
    motto: POST MORTEM LAUDA

Thoire (de)
(del Faucigny)
  (quasi sicuramente si tratta di un ramo dei du Faucigny)

signori di Bâtie-Dardel, Bellecombe, Bossy, Brison, Carroz, Château-Blanc-d'Onion, Gravernel, Hauteville, Plagnes, Tour noire de Magland, Sirier, Vivier; consignori di Cholex, Vozérier

     
  D'azzurro, alla banda d'argento

Thorens (de)   signori di Bellerive, Bons, Chilly, Collonge, Douvaine, Thonon, Thuyset, Yvoire
     
  Di rosso, al decusse di ermellino

Tillion (de)   signori di Belmont Tramonex; consignori di Avressieux
     
  Troncato d'argento e d'oro, al serpente alato d'azzurro, ondeggiante in banda dall'uno nell'altro, tenente in bocca un carbonchio di rosso

Tocquet
de Mongeffon (Montgeflond)
  marchesi (baroni?) di Meximieux
     
  Di rosso, allo scaglione rovesciato, d'argento, caricato in punta da una stella, di verde, e accompagnato da due stelle d'oro, ordinate in palo, una in punta, l'altra in cuore
     
    motto: SPERAVI ET SPERO

Tortolier
(di Annecy)
vedi Amblardet

Tour (du)
  baroni di Héry; signori di Bozel, Pontverre, Saint Eusèbe de Coeur, Verdun, Villeneuve
     
  D'oro, a tre torri, coperte e banderuolate, di nero, 2, 1
     
  D'oro, a tre torri, di rosso, 2, 1
[SCB]

Touvière (de la)
  signori di Beauregard, Beauvoir, Peyrieu, Servignat
     
  D'argento, a un grifone troncato d'oro e di nero, armato di rosso

Tredicini
de Saint Séverin
  marchesi di Verel (?); conti di Dulin; baroni di Troches
     
  Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a due fascie d'azzurro, ciascuna sormontata da quattro stelle di rosso, ordinate in fascia, le fascie caricate rispettivamente di tre e due stelle d'argento, al 2° e 3° d'argento, alla fascia di rosso
[SDF]
     
 
Inquartato, al 1° di verde, al castello d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, allumata d'argento, nascente; al 2° di rosso, alla fascia di argento, carica di un leone di nero, illeopardito e accompagnato in capo, da due voli di argento, in punta da una stella d'oro; al 3° partito: a) di rosso a tre ruote d'argento, b) d'argento alla fascia di rosso; al 4° d'argento, a due fascie d'azzurro, ciascuna sormontata da quattro stelle di rosso, ordinate in fascia, le fascie caricate di cinque stelle d'argento, 3, 2
[Manno, alla voce Tredicini Passerat Roero San Severino]

Treytorrens (de)
(del Paese di Vaud)
  (antica famiglia nobile)
     
  Di rosso, a tre trote d'argento, disposte in fascia, una sull'altra
[VMA]

Trolliet
de Moutiers
  signori di Villard sur Ayme
     
  Troncato, d'azzurro al fiordaliso d'argento, bottonato d'oro, e d'argento, a una lettera A maiuscola, di nero, accompagnata da tre trifogli, di verde, 2, 1
     
  D'azzurro, a tre trifogli di verde, cuciti, con il capo cucito, d'azzurro, carico di un giglio d'argento
[SCB]
     
    motto: UT PURUS ET SOLIDUS

Trolliet
de Chambery
  signori di La Fontaine
     
  D'azzurro, alla spada d'argento, manicata d'oro, in palo, sostenente una speronella d'oro e accostata da due altre speronelle, pure d'oro
     
  D'azzurro, alla sciabola d'argento (posta in sbarra), accompagnata da tre losanghe dello stesso, 2, 1
[SCB]

Trombert
  signori di Rossillon
     
  ARMA IGNOTA
     
  (i Trombert del Chiablese)
D'azzurro, alla croce a tau d'argento, accostata a sinistra da un giglio, d'oro, a destra e in capo da una stella, pure d'oro
[CJB]

Truffon
(da Chambéry)
 
     
  Troncato, al 1° d'oro, al leone nascente, di nero, armato e lampassato di rosso, al 2° di rosso, a cinque stelle d'argento, 3, 2
[FVE. Si noti che SDF, alla scheda Vieux, specifica che l'arma di questa famiglia è uguale a quella Truffon, ma il Supplemento a cui si rimanda non è disponibile]
     
    motto: PUGNÆ PARATIOR

Urfé (d')
(Paillard)
  conti di Sommariva Bosco, Tenda; signori di Boves, Brossasco, Piasco, Venasca

(duchi di Valromey; marchesi di Urfé, Baugé, Châteaumourant; conti di Forez; baroni di Bellenare, Bussy, Conros, Entragues, Lenthaing, Montaigu, Orose, Pont-de-Vesie, Virieu-le-Grand)

     
  Di vaio, al capo di rosso
     
  (Paillard Lascaris)
inquartato, al 1° di Savoia; al 2° di Lascaris; al 3° di Ventimiglia; al 4° di Chabannes, che è di rosso, al leone d’ermellino, coronato d’oro; sul tutto di Urfè
  Inquartato, al 1º di Urfé, al 2º di rosso a tre leoni d'argento, armati linguati e coronati d'oro, due e uno, al 3º di rosso, alla croce d'argento; al 4º d'oro, a tre scaglioni di nero
[Cigna Santi, per Onorato d'Urfé, marchese di Châteaumorant, cavaliere dell'Annunziata nel 1618]
     
     
2

Valence (de)
(de Vallence)
  signori di Bonnet, La Chapelle, Fésigny, Gruffy
     
  Inquartato, al 1° e 4° d'oro, all'aquila d'azzurro, al 2° e 3° d'azzurro, alla fascia ondata d'argento

Vallard
  signori di St. Michel des Déserts e di Déserts
     
  ARMA IGNOTA

Vandel
  signori di Sacconex
     
  D'azzurro, al vaglio da cui escono tre gigli di giardino, il tutto d'argento
[Historisch-Biographisches Lexikon der Schweiz; Attinger, Godet e Türler, Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, segnalazione di Jean-Louis Benoit-Guyod]
     
  (il ramo primogenito)
Inquartato, di Vandel e di Fresnoy-Chuit
[Attinger, Godet e Türler, Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, segnalazione di Jean-Louis Benoit-Guyod]
     
  Di rosso, al vaglio d'oro, da cui escono tre gigli di giardino, d'argento, fogliati di verde
[Galiffe e Gautier, Armorial Genevois, 1896 segnalazione di Jean-Louis Benoit-Guyod]
     
  D'azzurro, al cigno d'argento, con la corona d'oro intorno al collo
[BBG, segnalazione di Jean-Louis Benoit-Guyod]

Varambon (de)
  signori di Monthoux
     
  Di rosso, alla croce di ermellino, con il lambello d'azzurro in capo
     
    motto: HE DIEU AYDES MOY

Varax (de)
  marchesi di St. Sorlin (1460); conti di Arlod, Châtel, Usinens; signori di Mons, Neuvecelle, Planaz, Sainte Helène des Millières, Saxel, Semine, Vernaz; consignori di Bollengo, Burolo
     
  Inquartato, al 1º e 4º di vaio, al 2º e 3º di rosso
     
1 motto: OMNIBUS UNUS

Varnier
  signori di Saint Pancrace
     
  D'oro, arabescato di rosso, alla banda d'azzurro, carica di tre Tau di nero

Vaudan
(di Aosta, anche nel Paese di Vaud)
(antica famiglia nobile della Valle d'Aosta)

consignori di Le Martheray

     
  D’argento, al castello di rosso, la torre di sinistra più bassa e più piccola, con una grande porta, del campo, trilobata, e un orso di nero, legato alla porta dello stesso, passante nella medesima

Vaugrigneuse (de)
  signori di Vaugrigneuse
     
  Di verde, alla croce d'oro

Vautravers (de)
  signori di Bonvillaret
     
  Palato d'oro e d'azzurro
     
    motto: NY TOST NY TARD

Veigy
  signori di Cons, Lespigny, Marcy, Le Puy
     
  Di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due crescenti dello stesso, in punta da una testa di moro, al naturale, fasciata d'argento

Veillet
  signori di Angloz, Les Moulins, La Tour
     
  D'azzurro, a tre bordoni d'argento, in palo, con il capo di rosso, cucito, carico di una ruota d'oro

Veillet
  (antica famiglia del Chiablese)
     
  D'azzurro, alla croce d'argento, accantonata da quattro stelle, d'oro
[CJB]

Velières (de)
  signori di Velières
     
  D'azzurro, alla banda d'argento, al lambello di tre pendenti, d'oro, in capo

Verbos (de)
(Verboux, Verbou)
  signori di Arcine, Châtel, Chaumont, Méral, La Roche; consignori di Aire la Ville, Challonges
     
  D'azzurro, alla torre d'argento
     
  D'azzurro, alla torre d'oro
[SCB]
     
  D'azzurro, alla torre d'argento, accompagnata in capo da due gigli, d'oro
[CJB, per il ramo di Thonon]

Verdon (de)
(de Verdun)
  signori di Chalex, La Corbière, Cornillon, Marthod, Verdon
     
  Di verde, al leone d'oro, armato e lampassato di rosso
     
  D'azzurro, al leone d'oro

Verfey (de)
  signori di Saint Nizier le Desert, Verfey
     
  Di rosso, al palo composto d'oro e d'azzurro

Verger (du)
  conti di Verger de Saint-Thomas; baroni di Saint-Thomas-des-Esserts; signori di Artemare, Blay, Césarches, Châtel, Conflens, Cornillon, Landry, Melphe, Saint-Paul-sur-Isère, la Val de Bozel, Verdon-Dessous
     
  D'oro, a tre corni da caccia d'azzurro, 2 e 1
     
  D'azzurro, a tre corni da caccia d'oro, 2 e 1
     
  D'argento, a tre corni da caccia d'azzurro, 2 e 1
[SCB]
     
  D'oro, a tre corni da caccia d'azzurro, legati di rosso, 2 e 1
     
motti: VENATOR HONORIS

Vergy (de)
  baroni di Fonvens; signori di Champvent, Montricher
     
  Di rosso, a tre cinquefogli d'oro, 2 e 1
     
1 motti: SANS VARIER

Vermeil
(del Bugey)
  (antica famiglia nobilitata nel 1593)
     
  D'oro, al toro furioso di rosso, cornato di verde
[Patenti di nobilitazione e FVE]
     
    motto: UTILIS ET LABORIOSUS

Vernay (de) vedi Cervens

Vernat
(della Bressa)
  (antica famiglia nobilitata nel 1593)
     
  D'azzurro, all'oca d'argento, tenente nel becco un ramo di ontano, di verde
[Patenti di nobilitazione e FVE]

Vernaz
(del Chiablese)
  (antica famiglia nobile, con memorie dal XVI secolo)
     
  D'azzurro, al leone d'argento, armato e lampassato d'oro
[CJB]

Vernée (de la)  consignori di Thioudet, La Vernée
     
  Di rosso, alla banda d'oro, carica di tre stelle d'azzurro
[BBG e SCB]
     
    motto: SI IE PUIS

Verney
(Vernay)
(da Chambéry, in Torino)
 
     
  D'azzurro, al monte d'oro di tre cime, ciascuna sormontata da un giglio d'argento, e questi da due gigli d'oro
[partizione Verney nello stemma Franchi Verney. In Manno l'arma Verney é blasonata "... da un giglio d'argento, e questi da due gigli d'oro"]
     
    motto: UNDE VENIET

Verney (du)
(da Chambéry)
 
     
  Di rosso, alla fascia d'oro, a spinapesce, accompagnata da tre crescenti, d'argento, 2, 1
[Manno]
     
    motto: MUTATUR ASPECTU

Versonnex (de)
(del Genevese)
  (famiglia nobile con memorie dal XV secolo)
     
  ARMA IGNOTA

Viallet
(Vialet)
  consignori di Chanaz, Grosbos, Mombello, La Tournelle
     
  D’azzurro, al decusse, accantonato, in capo, da una stella, il tutto d’oro

Vibert
(della Savoia)
  baroni di Charansonnex, Saint Marcel; signori di Ayse, Cognin, Grésiers-sous-Conflens, Massingy, Puygros, Vaudry
     
  Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla fascia di nero, carica di tre conchiglie d'oro, al 2° e 3° di rosso, alla colomba volante d'argento, coronata d'oro
     
  Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla fascia di rosso, carica di tre conchiglie d'oro, al 2° e 3° di rosso, alla colomba volante d'argento, coronata d'oro
[SCB]
     
    motto: SUAVITER ET RECTE
VIRTUS SEPULTA RESURGET

Vibert
(della Savoia)
  consignori di Montagny
     
  D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da unm crescente d'argento, in punta da tre spighe d'oro, legate di nero
     
    motto: VIRTUS SEPULTA RESURGET

Vichard   signori di La Chaudannaz, Saint Réal, Villarchabod, Villaraymon; consignori di Beaufort, Bozel
     
  Losangato di rosso e d'argento, con il capo del secondo, carico di un giglio del primo, accostato da due merle di nero, affrontate
     
  Losangato di rosso e d'argento, con il capo d'oro, carico di un giglio, accostato da due merle, affrontate, il tutto di nero
[SCB]

Videt
(da Annecy)
 
     
  D'azzurro, al gallo crestato d'argento
[SCB: non è chiaro se il gallo è tutto d'argento o se è al naturale, crestato d'argento]

Vidomne
de Chaumont
  baroni di Couvette; signori di Anthy, La Chapelle, Charmoisy, Durzilly, Epagny, Folliet, Lausenette, Marclaz, Montségur, La Motte, Novery, Villy; consignori di Cormand
     
  Palato d'argento e d'azzurro, allo scaglione di rosso
     
  Inquartato, al 1° e 4° di Vidomne, al 2° e 3° d'oro, a tre fasce di rosso (Villy), sul tutto di Vidomne
     
  Inquartato, al 1° e 4° di Vidomne, al 2° e 3° di rosso, allo scaglione d'oro (Monthouz), sul tutto di Vidomne

Vidomne
de La Roche
  baroni di Bonvillaret, Cusy, Saint Ours; signori di Macognin, Sentange, Villy; consignori di Charmoisy
     
  D'azzurro, alla banda d'oro
     
  Inquartato, di Vidomne e di Villy
     
  D'argento, all'aquila di rosso, armata e beccata d'azzurro, caricata di uno scudetto inquartato, d'azzurro, alla banda d'oro, e d'oro, a tre fasce di rosso
[SCB]

Vieux
(da Thonon, in Annemasse)
  signori di Chissé, Lesvaux, Monargue
     
  Di rosso, a cinque stelle d'argento, 3, 2, con il capo d'oro, al leone nascente, di nero, armato e lampassato di rosso
[Patenti di nobiltà del 1431: in SDF si osserva che sono le stesse armi dei Truffon di Chambéry]

Vigne
  baroni di Saint André
     
  ARMA IGNOTA

Vignet
(Vigner)
(del Chiablese)
  baroni di Etoles, Montgex
     
  D'argento, a due fasce di nero, cariche la prima di due grappoli d'oro, la seconda di un grappolo dello stesso
    motto: DROIT CHEMIN, BON CHEMIN

Vignier
  signori di Oncieu
     
  (forse)
D'oro, al capo di rosso, con la banda composta d'argento e di nero

Vignod (de)
(del Bugey, in Savoia)
  signori di Bioleaz, Bognes, Chanay, Dorches
     
  D’azzurro, al mozzo di ruota di otto raggi, ancorati, d'oro, con il capo d'argento
     
    motto: SEURETÉ ET CONFIANCE

Vignod
de Semine et de Quintal
(della Savoia)
  signori di Planaz
     
  D’oro, a tre monti d'azzurro, uscenti dalla punta, sormontati da un'aquila di nero, con la testa rivoltata
     
    motto: SEURETÉ ET CONFIANCE

Vigny (de)
(della Savoia)
  signori di Vigny
     
  Inquartato, al 1° e 4° d'oro, al 2° e 3° d'azzurro, alla stella, del primo
     
  Inquartato, al 1° e 4° d'oro, alla losanga d'azzurro, al 2° e 3° d'azzurro, alla croce patente, d'oro
[CJB, per i de Vigny del Chiablese]

Viguet
  signori di Bellecombe
     
  Di rosso, allo scaglione d'argento, accompagnato da sei rami di vite, dello stesso, ciascuno di due foglie, decussati e ridecussati a due a due

Villars (de)
(Thoire de Villars)
  signori di Beauregard, Bellecombe, Le Châtelard, Hermance, St. Jeoire, St. Sorlin; consignori di Aubonne
     
  Bandato d'oro e di rosso
     
3 motto: VILLARS

Villarzel
(del Paese di Vaud e del cantone di Friburgo)
  signori di Delley, Lucens
     
  Di rosso, al capo d'argento, carico di un lambello a cinque pendenti, d'azzurro
[A. Mandrot, Armorial historique du Canton de Fribourg]

Ville (de)
(da Chambéry)
  conti di La Croix de Saint Alban, Quincy; baroni di Epierre; signori di Amancy, Ferrières, Fontanil, La Mulatière, Metz, Tessy, Villaret, Vozérier
     
  D'azzurro, a tre torri d'argento, una aperta del campo e due riunite in triangolo da tre muri merlati, di cui quello in fascia aperto del campo, in modo da formare una cinta di città, il tutto d'argento, ogni torre sormontata da una stella d'oro
     
    motto: CAETERA RELINQUUNTUR

Villette (de)
(del Genevese)
  signori di Chavagnat, Gaillard, Manigod, Simond, Villette; consignori di Le Sougey
     
  D'oro, alla croce spinata, di nero
     
  D'azzurro, alla croce spinata, d'argento
     
  D'argento, alla croce spinata, di verde

Villien
  signori di Saint Maurice
     
  ARMA IGNOTA

Vincent
(di Montagny en Dombes)
  signori di Chitry, La Croix, Fésigny, Rochefort, La Ruaz
     
  D'argento, all'albero sradicato, di verde, fruttato di tre frutti, d'oro
     
  (dopo l'allenza con i Valence Gruffy, signori di Fésigny)
Inquartato, al 1° e 4° di Vincent, al 2° e 3° di Fésigny

Viollaz
(Viollat)
  (antica famiglia nobile del Faucigny)
     
  Inquartato d'argento e d'azzurro, al leone di nero
[SCB]
     
     
  Inquartato d'argento e d'azzurro, al leone di nero, armato e lampassato, di rosso
[CJB, per i Viollat di Sallanches]
     
  D'azzurro, a tre violette, d'oro
[alias dato in CJB]
     
    motto: IN COELESTI FORTITUDINE [CJB]

Viollon
(di Annecy)
  signori di Les Ferrières, Les Nouvelles, La Pesse, Saint Marcel
     
  D'azzurro, al leone d'oro, armato di rosso, con il capo d'oro, carico di un crescente di rosso
     
  D'azzurro, a tre corone, d'oro, 2, 1
[SCB]

Viry (de)
  conti di Viry; baroni di Coppet, Ternier; signori di Amancy, Bastia e Carassone, Cernex, Cohendier, Faverges, Epagny, Jarsagne, Marlioz, Menthonnex, Monthoux, Ogny, Rosey; consignori di Boisy, Châtelet-de-Credoz, Lully
     
  Palato d'argento e d'azzurro di sei pezzi
     
  Palato d'argento e d'azzurro di sei pezzi, a tre bande di nero
[arma di Philibert de Viry, 19 marzo 1498]
     
  (Viry Sallenôve)
Palato d'argento e di rosso, alla banda di rosso, attraversante
[Annuaire de la noblesse française]
     
  (Viry Sallenôve)
Palato d'argento e d'azzurro, alla banda di rosso, attraversante
     
1 motto: A VIRTUTE VIRI

Vosérier (de)
(Vausery, Vauserier, Vozérier)
(da Amancy)
  signori di Vosérier
     
  Fasciato controfasciato di quattro pezzi, di rosso e d'argento, con il capo d'azzurro e la campagna di rosso, e con la bordura d'oro
[SCB. Una conferma indiretta si ha in SDF: nel contestare l'attribuzione a questa famiglia dello stemma che segue, si afferma che i Vosérier "... ont pu avoir des variantes dans leur armes, mais il n'y entre que des figures géométriques, pals, fasces"]
     
  D'argento, a tre elmi da torneo, di nero
[GGM. Secondo SDF queste armi, citate come alias in Besson, sono le armi dei Teste signori di Vosérier]

Vuarnet
(Vuarney, Vuarnay)
  signori di Bachiez, Ballaigues, Mésery; consignori di Cottens
     
  Di rosso, al W d'oro, accompagnata in capo da una stella d'argento, accostata da due rose dello stesso, in punta da un monte di tre cime, di verde
[arma antica per CJB]
     
  D'argento, al pino di verde, nutrito dalla campagna, dello stesso, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle, d'argento, in fascia
[CJB]

Vuerle
(di La Roche)
  (famiglia nobile con memorie dal XV secolo)
     
  D'oro, allo scaglione d'azzurro, carico di tre stelle d'argento
[SCB]

Vufflens (de)
(del Paese di Vaud e del Genevese)
  signori di Rosey, Vufflens
     
  Palato d'oro e d'azzurro, alla fascia d'argento attraversante
[VMA]
     
  Palato d'oro e d'azzurro, alla fascia del secondo attraversante
[GGM]

Vulliens (de)
(del Paese di Vaud)
  signori di Les Cullayes, Mézières, Vulliens
     
  Di rosso, alla fascia d'oro, accompagnata da tre rose dello stesso, 2, 1
[In VMA sembrano cinquefoglie]

Vulliet (Veuillet)
(di Yenne)
  marchesi di Lucey (1786), Yenne (1699); signori di Champrovent; signori di Billième, Gemillieux
     
  Troncato, al 1° d'oro al levriere d'azzurro nascente dalla partizione, collarinato d'argento (bordato e chiodato di nero), al 2° di rosso
[Patenti di nobiltà del 1621 e 1633]
     
  D'argento allo scaglione, accompagnato in punta da una testa d'orso, il tutto di nero
[SDF]
     
  Troncato, di rosso, e d'argento, al levriere di nero, nascente
[CJB]
     
1
    I Vulliet valdostani, signori di Châtellargent e Saint Pierre, consignori di Montalto e Nomaglio
     
  D'argento, inquartato da un filetto di nero, al 1º e 4º, uno scaglione di rosso accompagnato da tre teste di cinghiale di nero, scapucciate, le superiori affrontate; al 2º e 3º, una croce di rosso accompagnata in ciascuno dei cantoni, sinistro superiore e destro inferiore, da una chiave dello stesso, l'ingegno in alto
     
  D'argento, inquartato da un filetto di nero; al 1º e 4º, controinquartato, al primo e al quarto, uno scaglione di rosso accompagnato da tre teste di cinghiale di nero, scapucciate, le superiori affrontate; al secondo e al terzo, una croce di rosso accompagnata in ciascuno dei cantoni, sinistro superiore e destro inferiore, da una chiave dello stesso, l'ingegno in alto; al 2° e 3° due chiavi di rosso poste in palo, addossate, accompagnate da due crocette patenti dello stesso

Yssuard
(di Entremont)
  signori di La Fougère, Le Verger
     
  D'oro, con il capo di nero, carico di un leone nascente, del campo
     
    motto: LES VAUT TROP MIEUX

Yvoire (d')
  signori di Yvoire
     
  D'azzurro, a dieci plinti d'argento, 4, 3, 2, 1

Watteville (de)
(Wattenvil, Wattenwyl)
(dalla Svizzera, in Franca Contea, Piemonte e Savoia)
(vedi anche Blasonario Subalpino)

marchesi di Conflans (1621), Versoy (1598); conti di Bussoleno (?); signori di Brossasco, Dronero, Venasca

     
  Di rosso, a tre semivoli d'argento, due e uno
[A. Mandrot, Armorial historique de Neuchâtel)
     
     
  (Watteville Joux)
Inquartato, al 1° e 4° di rosso, a tre semivoli d'argento, due e uno, al 2° e 3° d'oro, inferriato d'azzurro (Joux)
[in seguito al matrimonio tra Niklaus von Wattenwyl e Anne, figlia di Adrien de Grammont (detto "de Joux"), signore di Joux, ultimo della sua linea]
     
1 motto: INGRATIS SERVIRE NEFAS
SUB UMBRA ALARUM TUARUM PROTEGE ME

Gonfalone della famiglia de Blonay
(XIV secolo)


pagina precedente


al Blasonario Subalpino


Ultimo aggiornamento 25 Giugno 2015
Creato e mantenuto da Federico Bona
Copyright © 1999-2015 Federico Bona