I Cavalieri dell'Ordine Supremo
del Collare o
della Santissima Annunziata


Ringrazio i partecipanti al Forum IAGI: adj, bardo, Antonio De Battisti, Franco Benucci, Cronista di Livonia, Vincenzo Delehaye e Tilius per la preziosa collaborazione nella ricerca e identificazione di alcuni degli stemmi contenuti in questa pagina.


Gli stemmi rappresentati sono frutto di ricerche coscienziose. Tuttavia errori o imperfezioni, sempre possibili, sono in questo caso più probabili: ringrazio in anticipo chiunque voglia segnalarmeli.


1900
Vittorio Emanuele III
XXVI Gran Maestro dell'Ordine


Pietro
granduca di Russia
Danilo
principe del Montenegro
poi Danilo II, re nominale del Montenegro

Alfonso XIII
re di Spagna


1901
(Vittorio Emanuele III)


Michele Alexandrovic
granduca di Russia
Maha Vajiravudh Phra
principe ereditario del Siam
poi Maha Vajiravudh Phra Rama VI
re del Siam

Émile Loubet
presidente della repubblica francese


Mirko
principe del Montenegro
Giuseppe Zanardelli
presidente del consiglio dei ministri
Alessandro Asinari di San Marzano
ministro della guerra


Emilio Visconti Venosta
ministro di stato per gli affari esteri


1902
(Vittorio Emanuele III)


Hirobumi Ito
primo presidente del consiglio dei ministri dell'impero di Giappone
Mozaffar ad-Din
Scià di Persia
Mirza Ali Asghar Khan
primo ministro dell'impero di Persia


Giorgio
granduca di Russia
Luigi Napoleone Bonaparte

Giorgio Maximilianovich Romanovsky
duca di Leuchtemberg


Costantino
granduca di Russia
Federico Augusto
granduca d'Oldemburgo
Alessandro
granduca di Russia


Dimitri
granduca di Russia
Eitel
principe reale di Prussia
Adalberto
principe reale di Prussia


Bernardo di Bülow
cancelliere dell'impero di Germania
Federico Enrico Alberto
principe reale di Prussia
poi reggente del ducato di Brunswich


1903
(Vittorio Emanuele III)


Carlo Mezzacapo
tenente generale
vice presidente del senato del regno

Ernesto I Federico
duca di Sassonia Altenburgo
Arturo
principe di Gran Bretagna e Irlanda
duca di Connaught e Strathearn


1904
(Vittorio Emanuele III)


Giovanni Giolitti
presidente del consiglio dei ministri
Giuseppe Gerbaix de Sonnaz
aiutante di campo di S.M.
Giuseppe Tornielli Brusati
conte di Vergano
ambasciatore


Pietro I
re di Serbia
Francesco Giuseppe
principe di Battenberg
Ferdinando di Savoia
principe di Udine
poi duca di Genova


Arturo Federico di Connaught
principe di Gran Bretagna e Irlanda
Gaspare Finali
presidente della corte dei conti


1905
(Vittorio Emanuele III)


Gustavo Adolfo
principe reale di Svezia e Norvegia
poi Gustavo VI Adolfo
re di Svezia

Arisugawa Takehito
principe del Giappone
Genova Giovanni Thaon di Revel
1° aiutante di campo di S.M.


1907
(Vittorio Emanuele III)


Nicola
principe di Grecia
Andrea
principe di Grecia


1908
(Vittorio Emanuele III)


Emanuele II
re di Portogallo


1909
(Vittorio Emanuele III)


Giuseppe Manfredi
presidente del senato del regno
Giuseppe Marcora
presidente della camera dei deputati
Kuni Kuniyoshi
principe del Giappone


Aisin-Gioro Zaifeng
principe Chun

reggente dell'impero cinese
Haakon VII
re di Norvegia
Armand Fallières
presidente della repubblica francese


Nashimoto Morimasa
principe del Giappone
Vladimiro Freedricksz
aiutante di campo dell'imperatore di Russia
Alessio
zarevic di Russia


1910
(Vittorio Emanuele III)


Pasquale Villari
senatore del regno
Cristiano
principe ereditario di Danimarca
poi Cristiano X
re di Danimarca

Fushimi Hiroyasu
principe del Giappone


Tebaldo Bethmann Hollweg
cancelliere dell'impero di Germania
Alberto
principe di Monaco
Fushimi Sadanaru
principe del Giappone


Alberto I
re dei Belgi
Pietro
principe del Montenegro
Luigi Lexa di Ährenthal
presidente del consiglio comune dei ministri d'Austria e di Ungheria


1911
(Vittorio Emanuele III)


Boris
principe ereditario di Bulgaria
poi Boris III
re dei Bulgari

Alessandro
principe ereditario di Serbia
poi Alessandro I
re di Jugoslavia

Boris
granduca di Russia


Somdet Phra Prajadhipok
principe del Siam
poi Rama VII re del Siam

NB Nei testi in mio possesso, Prajadhipok compare anche nell'elenco dei cavalieri del 1927: si tratta sicuramente di un errore, che però non saprei come correggere
Giovanni
principe di Prussia


1912
(Vittorio Emanuele III)


Augusto Guglielmo
principe reale di Prussia
Antonino Paternò Castello
marchese di San Giuliano
ministro degli affari esteri

Paolo Spingardi
ministro della guerra


Pasquale Leonardi Cattolica
ministro della marina
Leopoldo Berchtold di Ungarschitz
presidente del consiglio comune dei ministri d'Austia e di Ungheria
Alessandro Georgievich Romanovsky
duca di Leuchtenberg


1913
(Vittorio Emanuele III)


Carlo
principe di Romania
poi Carlo II
re di Romania

Carlo Guglielmo
principe di Svezia
duca di Sudermania

Oscar Carlo Guglielmo
principe di Svezia
duca di Gotland


Eugenio
principe di Svezia
duca di Nerica

Guglielmo
principe di Hohenzollern Sigmaringen


1914
(Vittorio Emanuele III)


Giuseppe Avarna
duca di Gualtieri
ambasciatore

Antonio Salandra
presidente del consiglio dei ministri


1915
(Vittorio Emanuele III)


Edoardo Alberto
principe di Gran Bretagna e Irlanda
principe di Galles
poi Edoardo VIII
re di Gran Bretagna e Irlanda
imperatore delle Indie
poi duca di Windsor

Raymond Poincaré
presidente della repubblica francese
Paolo Boselli
ministro delle finanze, del tesoro
poi presidente del consiglio dei ministri


1916
(Vittorio Emanuele III)


Hirohito
principe ereditario del Giappone
poi Hirohito
imperatore del Giappone

Filiberto di Savoia
duca di Pistoia
poi duca di Genova


1917
(Vittorio Emanuele III)


Federico
principe ereditario di Danimarca
poi Federico IX
re di Danimarca


1918
(Vittorio Emanuele III)


Alessandro
re di Grecia


1919
(Vittorio Emanuele III)


Adalberto di Savoia Genova
duca di Bergamo
Amedeo di Savoia
duca delle Puglie
poi duca d'Aosta

Leopoldo
principe reale del Belgio
poi Leopoldo III
re dei Belgi


Armando Diaz
generale dell'esercito
poi maresciallo d'Italia
duca della Vittoria

Paolo Thaon di Revel
ministro della marina
poi duca e grande ammiraglio


1920
(Vittorio Emanuele III)


Ahmad Qajar
scià di Persia
Paul Deschanel
presidente della repubblica francese
Carlo Sforza
ministro degli affari esteri


Ivanoe Bonomi
ministro della guerra
poi presidente del consiglio dei ministri


1921
(Vittorio Emanuele III)


Aimone di Savoia
duca di Spoleto
poi duca d'Aosta


1922
(Vittorio Emanuele III)


Fuad I
re d'Egitto
Vittorio Emanuele Orlando
presidente del consiglio dei ministri
Knud
principe di Danimarca


Carlo
principe del Belgio
conte di Fiandra

Umberto di Savoia
principe di Piemonte
poi Umberto II
re d'Italia (1946)


1923
(Vittorio Emanuele III)


Tommaso Tittoni
presidente del senato del regno


1924
(Vittorio Emanuele III)


Benito Mussolini
presidente del consiglio dei ministri
Alfonso
infante di Spagna
principe delle Asturie

Ludovico Ferdinando
principe reale di Baviera
infante di Spagna


1925
(Vittorio Emanuele III)


Mohammad Hassan Mirza
principe di Persia


1927
(Vittorio Emanuele III)


Somdet Phra Prajadhipok
Rama VII, re del Siam
NB Nei testi in mio possesso, Prajadhipok compare anche nell'elenco dei cavalieri del 1911: si tratta sicuramente di un errore, che però non saprei come correggere
Eugenio di Savoia
duca d'Ancona
poi duca di Genova


1928
(Vittorio Emanuele III)


Amanullah Shah
re dell'Afganistan
Corrado
principe reale di Baviera
Filippo
langravio d'Assia


Carlo Calvi
conte di Bergolo
Hailé Selassié
negus d'Etiopia
Zog I
re d'Albania


1929
(Vittorio Emanuele III)


Pietro Badoglio
marchese del Sabotino
maresciallo d'Italia

Guglielmo Pecori Giraldi
maresciallo d'Italia
ministro di Stato

Gaetano Giardino
maresciallo d'Italia
ministro di Stato


Enrico Caviglia
maresciallo d'Italia


1930
(Vittorio Emanuele III)


Kyril di Bulgaria

Pietro Maffi
cardinale arcivescovo di Pisa
Pietro Gasparri
cardinale segretario di stato
di S.S. Pio IX


Nicholas Horthy di Nagybánya
reggente del regno di Ungheria
Nobuhito Takamatsu
principe del Giappone


1932
(Vittorio Emanuele III)


Eugenio Pacelli
cardinale segretario di stato di
S.S. Pio XI
poi S.S. Pio XII
sommo pontefice

Guglielmo Imperiali di Francavilla
ambasciatore
Luigi Federzoni
presidente del senato del regno


Giovanni Giuriati
presidente della camera dei deputati


1933
(Vittorio Emanuele III)


Faruq
principe ereditario d'Egitto
poi Faruq I re d'Egitto


1935
(Vittorio Emanuele III)


Giorgio II
re di Grecia


1937
(Vittorio Emanuele III)


Paolo di Jugoslavia
presidente del consiglio di reggenza
Costanzo Ciano
conte di Cortellazzo
ammiraglio

Emilio De Bono
maresciallo d'Italia
ministro di stato


1938
(Vittorio Emanuele III)


Chichibu Yasuhito
principe del Giappone


1939
(Vittorio Emanuele III)


Luigi di Borbone Parma

Reza Pahlavi
scià dell'Iran
Joachim von Ribbentrop
ministro degli affari esteri di Germania


Galeazzo Ciano
conte di Cortellazzo
ministro degli affari esteri
Luigi Maglione
cardinale segretario di stato
di S.S. Pio XII


1940
(Vittorio Emanuele III)


Hermann Goering
presidente del consiglio di Prussia
maresciallo dell'aviazione germanica
Francisco Franco
capo dello stato spagnolo


1941
(Vittorio Emanuele III)


Michele I
re di Romania


1943
(Vittorio Emanuele III)


Dino Grandi
conte di Mordano
presidente della camera delle corporazioni


1946
Umberto II
XXVII Gran Maestro dell'Ordine


fra' Ludovico Chigi Albani
della Rovere

LXXVI principe e gran maestro del sovrano militare ordine di Malta
Enghelberto Maria d'Arenberg
duca di Arenberg
Juan di Borbone
conte di Barcellona


1948
(Umberto II)


Enrico d'Orléans
conte di Parigi
Paolo I
re di Grecia
Rupprecht di Baviera
principe reale di Baviera


Ferdinando Pio di Borbone Due Sicilie
duca di Calabria


1949
(Umberto II)


Maurizio d'Assia

Pietro II
re di Jugoslavia
Federico Vittorio di Hohenzollern Sigmaringen
principe di Hohenzollern


1953
(Umberto II)


Otto d'Asburgo
arciduca d'Austria
Roberto
arciduca d'Austria
Duarte Nuno
duca di Braganza


1955
(Umberto II)


Vittorio Emanuele di Savoia
principe di Napoli
Alessandro
principe di Jugoslavia
Simeone II
re dei Bulgari


1960
(Umberto II)


Filippo Albrecht
duca di Württemberg
Baldovino I
re dei Belgi


1961
(Umberto II)


Amedeo di Savoia
duca d'Aosta


1964
(Umberto II)


Costantino II
re di Grecia


1969
(Umberto II)


Falcone Lucifero di Aprigliano


1974
(Umberto II)


fra' Angelo Mojana di Cologna
LXXVII principe e gran maestro del sovrano militare ordine di Malta


1975
(Umberto II)


Vittorio Cini
già senatore del regno
Carlo
duca di Württemberg


1976
(Umberto II)


Reza Pahlavi
scià di Persia
Vladimiro Kirillovic Romanov
granduca di Russia


1977
(Umberto II)


Ferdinando Maria di Borbone Due Sicilie
duca di Castro


1978
(Umberto II)


Juan Carlos I
re di Spagna
Jean
granduca del Lussemburgo


1982
(Umberto II)


Aimone di Savoia
duca delle Puglie
Alfredo Solaro del Borgo
Umberto Provana di Collegno


Giovanni di Giura di Battifarano Annibale Brivio Sforza


1983
(Umberto II)


Giuseppe Ugo Papi
presidente della consulta dei senatori del regno
accademico dei Lincei

Ettore Paratore
presidente della consulta dei senatori del regno
Renato Bova Scoppa
ambasciatore


Pellegrino Chigi
ambasciatore
Gian Giacomo Gallarati Scotti
già senatore del regno
Raimondo della Torre e Tasso
duca di Castel Duino



I Cavalieri della SS Annunziata - pagina precedente


al Blasonario


Ultimo aggiornamento 12 Dicembre 2013
Creato e mantenuto da Federico Bona
Copyright © 1999-2015 Federico Bona